Storia della Musica

materiali per Riccardo

Ultimo aggiornamento:
7/08/2023 ore 22.20
Teoria e trattatistica rinascimentale
Una linea del tempo con indicazioni relative alle principali questioni di teoria musicale rinascimentale:
1. la notazione bianca
2. la stampa di Petrucci e quella a caratteri mobili
3. I Trattati rinascimentali: cosa sono, come sono scritti, di cosa trattano per sommi capi.
Original link
Le forme musicali vocali profane del CINQUECENTO
Le forme musicali vocali profane del CINQUECENTO
Original link
ll Festino del Giovedì Grasso Avanti Cena di Adriano Banchieri
Adriano Banchieri fu un monaco olivetano di Chioggia vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento. Grande conoscitore della musica della prima pratica (quella del XVI secolo), Banchieri fu importante autore di trattati di teoria musicale e contrappunto, per es. la "Cartellina musicale" (1615) o "l'organo suonarino" (1605). Nella produzione musicale, Banchieri è noto soprattutto per la musica profana: egli fu acceso sostenitore della "Commedia armonica", cioè una sorta di narrazione che si svolgeva cantando una intera serie di madrigali "a tema", talvolta con brevi interventi recitati con la declamazione di qualche verso esplicativo. Di questo filone fanno parte opere come La pazzia senile (1598), Il Zabaione musicale (1603 qui un mio contributo sull'argomento), e appunto il Festino del giovedì grasso avanti cena (1608). il brano più celebre di questa raccolta è certamente il contrapunto bestiale alla mente (preceduto dai versi: "un cane, un gatto un cucco e un chiù per spasso/ fan contrappunto a mente sopra un basso)

Original link
il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda fa parte dei "madrigali guerrieri", prima parte dell'ottavo libro di madrigali di Claudio Monteverdi (Intitolato appunto "Madrigali guerrieri et amorosi"). La pubblicazione è del 1638, ma lo stesso Monteverdi scrive che il Combattimento venne rappresentato per la prima volta a Venezia, palazzo Moccenigo nel 1624. Il testo è tratto dal XII canto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. (QUI il testo completo)
Original link
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) e la Controriforma
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) e la Controriforma
Original link
Combattimento di Tancredi e Clorinda
Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi (1567-1643) Testo: Torquato Tasso, Gerusalemme liberata canto XII ottave 52-68 n.b. i primi due versi di Tasso (Vuol nell’armi provarla: un uom la stima/Degno, a cui sua virtù si paragone) sono modificati coi seguenti: Tancredi che Clor...
Combattimento Di Tancredi E Clorinda
PDF