Il Fidelio è l'unica opera teatrale di Beethoven. L'opera narra le vicende di Leonora che decide di fingersi uomo sotto il falso nome di Fidelio per entrare nel carcere dove è ingiustamente rinchiuso il marito Florestan e poterlo liberare.
Uno dei lavori emblematici di questo autore: il caratteristico inciso iniziale diventerà un motivo ricorrente nella musica dell'Ottocento. Venne definito come "il destino che bussa alla porta". Nel video vediamo Herbert von Karajan (1908-1989) alla guida della "sua" Filarmonica di Berlino.
I duelli pianistici erano una forma di intrattenimento molto popolare tra le classi nobiliari viennesi dell’epoca e consistevano nell'alternarsi di momenti musicali in cui gli strumentisti, a turno o insieme, dimostravano le proprie capacità virtuosistiche esibendosi nel proprio repertorio o in improvvisazioni su un tema assegnato.
Daniel Steibelt giunse a Vienna nel 1800. Incontrò Ludwig van Beethoven presso la dimora del Conte Fries. Il video ricostruisce in modo abbastanza fedele ciò che accadde...
Wagner la definì "l'apoteosi della danza". È una sinfonia a suo modo insolita, con una successione di movimenti stravagante, brani collegati tra loro in maniera sorprendente: tutto ciò la rende un capolavoro. Un brano stravagante per un direttore stravagante: Carlos Kleiber era famoso per dirigere poco e (soprattutto negli ultimi anni) pochissimi brani. La Settima era uno dei suoi pezzi preferiti.
Beethoven compose la Nona sinfonia a distanza di circa dieci anni dall'Ottava: l'attesa era grandissima, e nel 1824 fu ripagata da un lavoro sconvolgente impensabile per l'epoca. Beethoven scrisse una sinfonia di dimensioni gigantesche (quasi 80 minuti) che per la prima volta nella storia conteneva anche le voci: il coro "An die Freude" su testo di Schiller conclude il lavoro, un'ode alla Gioia e alla Fratellanza che oggi è diventata l'inno dell'Unione Europea.
la Fantasia corale è il "precedente" importante che forse ha contribuito alla creazione dell'Inno alla gioia. È un grande pezzo sinfonico con pianoforte che termina con un breve intervento del coro che ricorda molto da vicino la struttura melodica dell'inno alla gioia; qui è diretto da Claudio Abbado con i Berliner Philharmoniker e il suo grande amico Maurizio Pollini al pianoforte.
Enter your email and we'll send you reset instructions
Network
My requests
You don't have any notifications
You have no active requests
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.