Il Teatro alla Scala

a cura di
Marco Croci
La famosa veduta di Angelo Inganni
Il pittore milanese Angelo Inganni nel 1857 dipinse una veduta della facciata della Scala: si nota come in origine fosse in una via stretta, senza la piazza ricavata una quindicina di anni dopo dalla demolizione degli antichi quartieri antistanti.
 
La Scala nell'Ottocento
Diversi importanti dettagli vennero modificati: il caratteristico velluto rosso degli interni venne introdotto a fine '800 (in questa stampa del 1827 vediamo tendaggi blu). Le decorazioni della sala con fregi e medaglioni dorati vennero realizzate dallo scenografo Alessandro Sanquirico intorno al 1830.
 
Nei palchi della Scala
Progetto multimediale del Museo Teatrale alla Scala con il Conservatorio di Milano.
Original link
Nei Palchi della Scala. Storie milanesi
Anticamente i palchetti del teatro appartenevano alle famiglie nobili o benestanti della città. tra il 2019 e il 2020 il Museo Teatrale della Scala ha allestito una mostra dedicata a storie e aneddoti legate ai "palchettisti" del teatro.
Original link
Il museo Teatrale della Scala
Nel 1913 una "cordata" di ricchi benefattori riesce ad evitare che una prestigiosa collezione di strumenti musicali, quadri e oggetti legati al mondo del teatro musicale andasse all'asta all'estero. Da questo primo nucleo nacque il Museo Teatrale della Scala, oggi al "piano nobile" del cosiddetto "casino Ricordi". Attualmente l'esposizione rispecchia l'organizzazione voluta dal regista e scenografo Pierluigi Pizzi. LINK AL SITO DEL MUSEO
Original link
Il restauro di Mario Botta
Tra il 2002 ed il 2004, il teatro alla Scala è rimasto chiuso trasferendo la propria attività in via provvisoria al Teatro degli Arcimboldi. I lavori hanno riguardato il restauro della sala e delle decorazioni di foyer e corridoi, la messa in sicurezza degli impianti elettrici, ed il totale rifacimento del palcoscenico e dei locali di servizio (sale prove, camerini, uffici ecc) il lavoro è stato curato dall'architetto Mario Botta.
 
L'ultimo restauro delle facciate
Nel 2024 le facciate del teatro sono state oggetto di un attento restauro: si è scoperto che il fregio con il carro del sole opera di Giuseppe Franchi aveva tracce di uno sfondo azzurro, che è stato ripristinato.
 
Il teatro alla Scala e il palcoscenico più avanzato del mondo - Focus.it
I lavori del 2002-2004 hanno riguardato soprattutto il rifacimento totale del palcoscenico: dotata di tecnologia all'avanguardia, la nuova struttura permette di allestire più spettacoli contemporaneamente, consentendo così un significativo aumento del numero di recite. La torre scenica ha un'altezza di 38 metri, mentre sotto il palco è possibile una movimentazione scenica fino a 18 metri di profondità!
Original link