Il Teatro alla Scala

a cura di
Marco Croci
Simon Boccanegra G. Verdi 1978 (7/12/75)
Nel 1975, dopo molto tempo Claudio Abbado riportò quest'opera alla Scala, con la regia di Giorgio Strehler qui l'edizione ripresa per il "bicentenario del teatro", nel 1978
Original link
Otello G. Verdi 7/12/1976
La prima di Otello del 7 dicembre 1976 fu la prima diretta RAI dalla Scala. Carlos Kleiber dirigeva Otello (che a metà venne ingiustamente contestato dal loggione, con la Regia di Franco Zeffirelli. Tra gli interpreti: Placido Domingo, Mirella Freni, Piero Cappuccilli.
Original link
Nabucco G. Verdi 7/12/1986
Ecco un frammento delle prove della produzione che inaugurò la stagione 86/87. Fu la prima stagione con Riccardo muti direttore musicale, che riportò Nabucco alla Scala dopo un'assenza di ben 20 anni. Protagonisti Renato Bruson e Ghena Dimitrova, regia di Roberto de Simone. qui possiamo vedere un momento delle prove.
Original link
I Vespri siciliani G. Verdi 7.12.1989
Altro spettacolo diretto da Muti. I "Vespri" andarono in scena il 7 dicembre 1989, con la regia di Pier Luigi Pizzi.
Original link
Le Nozze di Figaro Mozart 1982
Riccardo Muti debutta alla Scala dirigendo nel 1981 le Nozze di Figaro (qui la ripresa del 1982): questo leggendario spettacolo aveva la regia di Giorgio Strehler. Fu un enorme succsso. La Scala continua ancora oggi a distanza di oltre 40 anni a mettere in scena con successo questo storico allestimento.
Original link
Così fan tutte Mozart 2021
Nell'inverno del 2021 la scala era chiusa a causa della pandemia Covid 19: si organizzò per poter trasmettere in streaming alcune produzioni. Così fan tutte fu affidata a Giovanni Antonini, e allestita con l'orchestra in platea (le poltrone vennero coperte con una piattaforma in legno), e senza pubblico.
Original link
Turandot G. Puccini 1/5/2015
Con questo spettacolo la Scala inaugurò la stagione pensata per EXPO 2015: fu anche l'opera con cui il maestro Riccardo Chailly iniziò il suo percorso come direttore musicale del teatro. Per la prima volta in Italia, l'opera venne allestita con il finale composto da Luciano Berio, basato in parte sugli appunti di Puccini che, come è noto lasciò l'opera incompiuta.
Original link
Rigoletto G. Verdi 5/1994
Uno degli spettacoli più importanti diretti da Riccardo Muti alla Scala è sicuramente Rigoletto: questa produzione andò in scena nel 1994 con Renato Bruson nel ruolo del titolo. Mancava dalla Scala da 20 anni. Fu uno spettacolo fondamentale, anche perché Muti propose l'opera senza gli acuti aggiunti per tradizione dai cantanti: qui le prove, e qui la conferenza che Muti tenne all'università Bocconi qualche giorno prima.
Original link